Riviera del Conero e Colli dell’Infinito
Trascorrere le vacanze in campeggio a Marcelli nella Riviera del Conero
Chi di voi, magari anche da piccolo assieme alla sua famiglia, non ha mai fatto una vacanza in campeggio o…
La tomba della principessa picena di Sirolo
A Sirolo si trova una interessante area archeologica in località Pini. Quest’area è molto importante in quanto nelle Marche è…
Tra colori e profumi della Riviera del Conero
Un paesaggio meraviglioso, unico nel suo genere dove colli e monti si affacciano direttamente sul mare. Sul web si trovano…
A Numana, in vacanza sulla Riviera del Conero tra mare e natura
Numana è un piccolo comune a 20 chilometri da Ancona che si affaccia sul mare nella meravigliosa cornice della Riviera…
Sirolo, perla della Riviera del Conero e dell’Adriatico
Sirolo, conosciuta da molti come “la perla dell’Adriatico” è un piccolo comune sulla Riviera del Conero a circa 20 km…
Varano, sede del dialetto anconetano
Il dialetto cittadino, che alcuni considerano un vernacolo vista la limitata zona dove viene utilizzato, in pratica nella sola città…
Visitare Ancona
Ripe (Trecastelli), il “Paese dei Mestieri” nell’entroterra di Senigallia
Ripe, con i suoi 4300 abitanti si trova in provincia di Ancona, nell’entroterra senigalliese, a 143 m s.l.m. E’ denominato il “Paese dei Mestieri”, paese…
La storia di Piazza del Plebiscito (detta Piazza del Papa)
Piazza del Plebiscito è l’accogliente salotto buono della città, uno dei suoi gioielli a livello storico e sociale. La Piazza risale agli ultimi decenni del…
3 motivi per cui non puoi fare a meno di visitare Ancona
Quando si parla di visitare Ancona è normale pensare ad una località di mare visto che si affaccia proprio sul Mar Adriatico. Ma Ancona non…
Chiesa di Santa Maria della Piazza | Ancona
Dal porto di Ancona, attraversando la Portella di Santa Maria della Dogana vi trovate già nel cuore della città, in un mondo magicamente lontano dalla…
L’Entroterra
Gastronomia
I moscioli di Portonovo di Ancona tipicità della Riviera del Conero
Ad Ancona i moscioli (cozze) sono mitili non di allevamento che si riproducono spontaneamente sui tratti di scogliera nella zona di Portonovo di Ancona, più…
Il Verdicchio, tipico prodotto enologico della provincia di Ancona
Quando diciamo Ancona e provincia ci viene immediatamente spontaneo identificare uno di prodotti più conosciuti al mondo: il “Verdicchio”. Il Verdicchio è un vitigno coltivato…
Le Crocette | piatto di molluschi tipico di Ancona
Nella zona di Ancona si trova un caratteristico mollusco denominato “crocetta”. La crocetta, in italiano “garagolo”, è un mollusco appartenente alla famiglia dei gasteropodi dotato…